Testosterone: a cosa serve e quali sono i valori normali?

Testosterone: a cosa serve e quali sono i valori normali?

L’LH è il principale stimolatore della produzione di testosterone nelle cellule di Leydig. Quando l’LH si lega ai suoi recettori sulle cellule di Leydig, attiva una cascata di segnali intracellulari che portano alla conversione del colesterolo in testosterone. Il testosterone è un ormone steroideo fondamentale per lo sviluppo maschile e la regolazione di funzioni fisiologiche cruciali.

Avendo scoperto questo ruolo, si è pensato di intervenire sulla produzione di testosterone, fornendo una molecola simile il “Testosterone enantato”. Questa molecola interviene sulla spermatogenesi, riducendola quasi a https://www.icsettembrini.edu.it/2024/08/13/trenbolone-acetato-uso-nel-bodybuilding/ zero (azoospermia). Purtroppo i pazienti che mostravano azoospermia erano la metà di quelli trattati e la volontà di introdurlo come contraccettivo maschile sfumò abbastanza rapidamente.

Testosterone e protezione da malattie metaboliche

Nell’uomo, il testosterone è responsabile dello sviluppo delle caratteristiche sessuali secondarie durante la pubertà, come l’aumento della massa muscolare, la crescita dei peli corporei e la modulazione della voce. Inoltre, è fondamentale per la produzione di spermatozoi e il mantenimento della libido. Nelle donne, il testosterone è presente in quantità minori, ma è comunque importante per la salute generale.

Funzioni fisiologiche

Il testosterone è prodotto a partire dal colesterolo attraverso una serie di reazioni enzimatiche. Questo processo avviene principalmente nelle cellule di Leydig nei testicoli e nelle cellule della teca nelle ovaie. La conversione del colesterolo in testosterone coinvolge diversi intermedi, tra cui il pregnenolone e il deidroepiandrosterone (DHEA).

Da cosa dipende il prezzo delle prestazioni?

Nelle donne, sebbene presente in quantità minori, il testosterone contribuisce alla salute delle ossa, alla libido e alla regolazione dell’umore. Infine, il testosterone influisce sulla funzione cognitiva e sull’umore, migliorando la memoria, la concentrazione e il benessere generale. Livelli adeguati di testosterone sono associati a una riduzione del rischio di depressione e ansia. La sintesi del testosterone è un processo complesso e altamente regolato, che coinvolge numerosi enzimi e fattori di regolazione, garantendo che i livelli di questo ormone siano mantenuti entro limiti fisiologici.

Questi effetti anabolici sono particolarmente evidenti negli atleti e in coloro che praticano attività fisica intensa. In entrambi i sessi, anche le ghiandole surrenali producono una piccola quantità di testosterone. Il testosterone, provoca un aumento delle ghiandole sebacee presenti nel follicolo pilifero e un conseguente aumento del sebo che favorisce il proliferare dei batteri responsabili dell’acne. Il testosterone riversato nel sangue viaggia legato alle proteine plasmatiche che lo tengono inattivo ma la cui interazione può essere interrotta a seconda della necessità.

  • Questa molecola interviene sulla spermatogenesi, riducendola quasi a zero (azoospermia).
  • Questa plasticità è garantita da molti ormoni presenti nel sangue e fra questi anche il testosterone.
  • Livelli adeguati di testosterone sono associati a una maggiore assertività, competitività e motivazione.
  • Santagostino – La Tua Salute è una rete di poliambulatori specialistici presenti in Lombardia, Emilia Romagna e Lazio.
  • È prodotto principalmente nei testicoli negli uomini e in quantità minori nelle ovaie nelle donne, oltre che nelle ghiandole surrenali di entrambi i sessi.

La desinenza -one è dovuta alla presenza di un gruppo chetonico CO sull’atomo C3 del primo anello del carbonio A dello steroide. I livelli di testosterone tendono a diminuire con l’età, quindi, gli uomini più anziani tendono ad avere bassi livelli di testosterone nel sangue. Di tutto il testosterone prodotto dal corpo umano, soltanto una piccola quota circola nel sangue in forma libera. Infine, i livelli di testosterone nel sangue possono essere monitorati in soggetti transgender sottoposti a terapia ormonale.

0 réponses

Laisser un commentaire

Rejoindre la discussion?
N’hésitez pas à contribuer !

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *